Solare termico
Solare termico
Solare termico
L’energia solare è disponibile in misura illimitata, a costo ed emissioni zero. I moderni sistemi di
riscaldamento possono essere combinati con i pannelli solari, che possono produrre acqua calda sanitaria e fornire calore aggiuntivo nel circuito di riscaldamento.
L’uso delle radiazioni solari come energia termica è noto come riscaldamento solare termico.
Il funzionamento dell’impianto solare termico è abbastanza semplice: i collettori assorbono la luce del sole tramite l’assorbitore, qui uno speciale fluido termovettore viene riscaldato e, attraverso una pompa, il fluido viene trasportato verso lo scambiatore di calore del bollitore solare dove l’energia termica viene trasmessa ad un serbatoio di stoccaggio. Nel caso in cui la radiazione solare dovesse risultare insufficiente a riscaldare l’acqua, un sistema di riscaldamento convenzionale scalderà il serbatoio di stoccaggio alla temperatura desiderata. In base al dimensionamento dell’impianto, un sistema solare termico fornisce, una media annuale di circa il 60% dell’energia necessaria alla produzione di acqua calda sanitaria. In genere, l’energia solare non coprirà tutto il fabbisogno di energia termica dell’anno. Pertanto può essere meglio utilizzato all’interno di un sistema completo. La combinazione con un impianto a biomassa (caldaia a pellet) è un ottimo compromesso in termini di risparmio ed eco-sostenibilità. Non esiste una soluzione standard uguale per tutti, ogni casa è diversa ed ogni cliente ha le sue esigenze. Affidati ad un nostro consulente, troveremo insieme la miglior soluzione per te e per la tua casa!

Circolazione naturale
I sistemi a circolazione naturale sono la soluzione più semplice ed economica per la produzione di acqua calda sanitaria. La circolazione naturale si basa sulla dilatazione dei liquidi sotto l’azione del calore e, pertanto, non necessita di pompe o di sistemi elettronici di controllo. Il serbatoio è posizionato al di sopra della piastra assorbente ed è costituito da un accumulo centrale di acqua sanitaria, circondato da un’intercapedine nella quale scorre il fluido termovettore che viene riscaldato dal pannello. Assorbitore in lastra unica Blue-Select, saldato al laser; Bollitore in acciaio con vetrificazione a 850°C double layer (su richiesta con rivestimento in acciaio inox); Installabile su tetto piano e tetto spiovente; Vetro solare microprismatico temperato a basso contenuto di ferro. Garanzia di 5 anni.
La superficie captante trasmette il calore al fluido termovettore che, riscaldandosi, aumenta di volume e, diventando di conseguenza più rarefatto e leggero, sale lungo la piastra raggiungendo l’intercapedine del serbatoio dove cede il calore all’acqua sanitaria contenuta nel boiler attraverso la superficie di contatto. Il fluido termovettore poi, raffrendandosi, aumenta il suo peso specifico e quindi ridiscende nella parte inferiore della piastra assorbente per iniziare così un nuovo ciclo. Il processo dura fin quando la piastra è riscaldata dal sole.
Rispetto ad altri sistemi classici, il sistema EVO si caratterizza per l’ingresso del fluido termovettore posizionato sulla parte mediana dell’intercapedine, rendendo possibile un più rapido riscaldamento dell’acqua presente nella parte superiore dell’accumulo ACS e una migliore stratificazione del calore.
Circolazione Forzata
I sistemi a circolazione forzata non sono soggetti a vincoli di posizione reciproca tra bollitore e collettore. Questi sistemi possono essere impiegati sia per la produzione di acqua calda sanitaria che per l’integrazione al riscaldamento degli ambienti. Variando la superficie del campo solare e il volume del bollitore, si possono coprire le esigenze di fabbricati di qualsiasi dimensione. Massima modularità e compatibilità d’installazione;
Scelta tra collettori vetrati piani (verticali o orizzontali a differenti inclinazioni) o a tubi sottovuoto U-pipe con concentratore parabolico (CPC); Gestione automatizzata dell’impianto;
Kit completo di: bollitore, collettore/i, struttura di supporto, centralina differenziale, gruppo di spinta e sicurezza con sistema di carico e scarico ed attacco per il vaso di espansione, regolatore di portata, raccorderia e liquido antigelo.
Garanzia di 5 anni su bollitore e collettore/i, di 2 anni sul resto dei componenti.
Il kit a circolazione forzata prevede l’utilizzo di una pompa a bassa prevalenza (gruppo di circolazione o circolatore) per la movimentazione del fluido termovettore, così da attuare il trasferimento del calore dal collettore all’accumulo (bollitore). Una centralina differenziale provvede ad attivare e disattivare il gruppo di circolazione, a seconda delle necessità e della quantità di radiazione solare disponibile.
1) Collettore/i
2) Bollitore
3) Gruppo di circolazione
4) Centralina
5) Vaso di espansione
6) Miscelatore termostatico
7) Caldaia
8) Rete di ricircolo
9) Utenza
10) Rete idrica

Dove siamo
RSG – C.da Cutura – 87010 Torano Castello Scalo (CS)
Chiama
+39 0984-1461476
info@rsgenergiainevoluzione.it