I Vantaggi
I Vantaggi
10 VANTAGGI DEL FOTOVOLTAICO
Quando si parla di vantaggi e svantaggi del fotovoltaico, l’ago della bilancia pende senza dubbio dalla prima parte. Ecco allora un elenco dei “pro” verso questa soluzione rispettosa dell’ambiente e delle nostre finanze.
1) RISPARMIO IN BOLLETTA
Scegliere un impianto fotovoltaico significa dare un taglio secco alle proprie spese per la corrente elettrica.
Come accennato in precedenza, i pannelli sfruttano l’energia dei raggi solari e la trasformano in elettricità pulita e no cost.
Chi si avvale di un impianto fotovoltaico può dunque far funzionare i propri elettrodomestici senza spendere in bolletta. L’energia autoprodotta viene infatti consumata istantaneamente.
2) IMPATTO AMBIENTALE
Sfruttando l’energia del sole e trasformando questa in energia elettrica, un impianto fotovoltaico non produce alcun tipo di inquinamento. Affidarsi a un impianto fotovoltaico corrisponde quindi ad azzerare le emissioni di CO2 nell’ambiente e combattere in prima linea la lotta al riscaldamento globale.
3) ENERGIA GREEN E RINNOVABILE
Un impianto fotovoltaico è un sistema di produzione energetica green. L’energia solare è disponibile in qualsiasi momento, rinnovabile e sfruttabile per sempre, al contrario delle fonti energetiche non rinnovabili.
4) COSTI DI MANUTENZIONE RIDOTTI
Un impianto fotovoltaico non richiede una manutenzione frequente. Il compito del proprietario è quello di tenere puliti i pannelli, al fine di massimizzare la produzione di energia elettrica.
5) USURA RIDOTTA
Trattandosi di un impianto che non prevede parti in movimento, il fotovoltaico è scarsamente soggetto ad usura. Chi se ne serve deve solo preoccuparsi della pulizia dei moduli e della sostituzione dell’inverter. Questo apparecchio, necessario per convertire l’energia solare in elettrica, va cambiato dopo una decina d’anni. Per il resto bisogna porre attenzione soltanto ai cavi, il cui corretto funzionamento è indispensabile per far sì che l’impianto lavori a pieno regime. In entrambi i casi, tuttavia, la spesa da mettere in conto è decisamente bassa.
6) INDIPENDENZA ENERGETICA
Affidarsi all’energia solare equivale inoltre a ridurre l’importazione delle materie prime a scopi energetici. Emanciparsi corrisponde a spendere meno e meglio. Servendosi di un sistema di accumulo batteria, inoltre, l’indipendenza energetica dai fornitori tradizionali di energia non è più un’utopia. Durante il giorno le batterie accumulano l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico per renderle disponibili di sera o al momento del bisogno.
7) AUMENTO DEL VALORE IMMOBILIARE
Un immobile energeticamente indipendente è un immbile che ha un prezzo commerciale senza dubbio più elevato. Per questo motivo l’installazione di un impianto fotovoltaico ha anche questo tra i vantaggi economici indiretti da considerare. Nel momento in cui si dovesse decidere di mettere sul mercato casa, quindi, il venditore potrà chiedere un prezzo più alto.
8) AUMENTO DELLA CLASSE ENERGETICA
Oltre all’incremento del valore commerciale, una casa dotata di un impianto fotovoltaico registra anche un aumento della classe energetica. Questo vantaggio si massimizza sopratutto se il riscaldamento e l’acqua sanitaria sono prodotti con l’elettricità, ossia con una pompa di calore.
9) POSSIBILITÀ DI ADERIRE ALLO SCAMBIO SUL POSTO
Chi installa un impianto fotovoltaico può accedere al meccanismo di Scambio sul Posto. Questo servizio è una forma di autoconsumo che permette di compensare l’energia elettrica prodotta e immessa in rete in un certo momento con quella prelevata e consumata in un momento diverso da quello in cui avviene la produzione.
10) INCENTIVI FISCALI SUL FOTOVOLTAICO
Diversi sono gli incentivi previsti per l’installazione di impianti fotovoltaici, tra cui la detrazione al 50%. Si tratta di un vero e proprio evergreen per il fotovoltaico. ed è contenuto nell’articolo 16 bis del D.P.R. 917/1986 che ne dispone tutte le caratteristiche. Usufruendo dello sconto in fattura, il committente paga solo il 50% della somma prevista e l’altro 50% invece viene versato allo Stato dall’impresa fornitrice di lavori o servizi, la quale riceverà a sua volta delle detrazioni sulle tasse che annualmente è tenuta a versare all’erario. Si tratt di un vero e proprio evergreen per il fotovoltaico, ed è contenuto nell’art. 16 bis del D.P.R. 917/1986 che ne dispone tutte le caratteristiche. Inoltre, l’opzione per lo Scambio sul Posto, consente di rivendere l’energia in eccesso prodotta dall’impianto fotovoltaico alla rete pubblica. In tal modo, è possibile recuperare un’latra parte dell’investimento.
Dove siamo
RSG – C.da Cutura – 87010 Torano Castello Scalo (CS)
Chiama
+39 0984-1461476
info@rsgenergiainevoluzione.it